Il pudore delle parole

 

 

Canonica - Pudore (Roma, Museo Canonica, 1890)Ho nostalgia dei toni sfumati che si usavano un tempo. Di quelle parole sussurrate quasi con pudore, che dipingevano quadri dai colori tenui laddove invece si sarebbe potuto avere una tela a tinte scure, e colori tetri.

Ho nostalgia del garbo, delicatezza e riservatezza con cui dalle mie parti, a Bologna, si usava dire “sto poco bene” quando si aveva qualche malanno. Con l’ostinato ottimismo degli emiliani che rifiutano di pronunciare la parola “male” anche quando sarebbe lecito farlo.

Mi manca quel tempo in cui le persone provavano ancora vergogna, e avevano rispetto del privato. Di quello di chiunque. E nessuno avvertiva il bisogno o la voglia di condividere il proprio vivere quotidiano, che così restava qualcosa di misterioso, magico, etereo, chiuso dietro una porta.

Quel tempo in cui ben pochi volevano apparire, e tanti volevano soltanto essere.

I giorni d’oggi mi soffocano con la loro ipocrisia, e le mille maschere su altrettanti volti che incontro ogni giorno mi confondono.

Non si può fermare il tempo, e nemmeno riportarlo indietro. E francamente non lo vorrei nemmeno. Ma vorrei tanto che per un giorno, per un minuscolo e insignificante giorno, si potessero ascoltare ancora le voci di chi ci insegnava l’educazione con l’esempio, l’importanza del lavoro senza menzionare il denaro, il valore dei sentimenti senza versare una lacrima. E vorrei che la gente ascoltasse attentamente e si dimenticasse, anche se solo per un istante, del vuoto silenzio che il mondo oggi ci offre con tutte le sue parole.

About Davide Piazzi

Scrivo, leggo, penso. A volte ragiono
This entry was posted in Riflessioni and tagged , , . Bookmark the permalink.

2 Responses to Il pudore delle parole

  1. sentimental says:

    Come hai ragione…
    Bisogna tornare un po’ indietro e imparare di nuovo l’uso della
    semplicità e della genuinità di vivere la vita

    Il progresso ci ha tolto l’Anima

    Un caro saluto
    Senty

  2. Ciao,
    già ci ha tolto la gioia di godere delle piccole cose. E rispettarle

    Un abbraccio

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s